Inchiostro di china al carbone, foglia d'oro e foglia d'argento su carta
dimensioni 15 x 25 cm
dimensions 15 x 25 cm
03 - Striga Imperatrix (L'Imperatrice / L'Impératrice / The Empress)
04 - Hominum Imperator (L'Imperatore / L'Empereur / The Emperor)
07 - Striga Agens Fatum (Il Carro / Le Chariot / The Charriot)
08 - Striga Fortitudinis (La Forza / La Force / The Strenght)
10 - Striga in Fortunae Rota (La Ruota della Fortuna / La Roue de Fortune / The Wheel of Fortune)
11 - Striga Iustitiae (La Giustizia / La Justice / The Justice)
14 - Striga Temperantiae (La Temperanza / La Tempérance / The Temperance)
15 - StrigaDiaboli (Il Diavolo / Le Diable / The Devil)
17 - Striga Stellae (La Stella / L'Etoille / The Star)
18 - Striga Lunae (La Luna / La Lune / The Moon)
21 - Striga Mundi (Il Mondo / Le Monde / The World)
22 - Striga Insaniae (Il Matto / Le Fou / The Fool)
On a monthly basis you will receive a message to update you on the progress of the project and when the crowdfunding campaign starts you will decide whether to purchase the deck or not.
The card's Name
Per la stesura dei nomi mi sono avvalso della preziosissima consulenza della Professoressa Valeria Rivosecchi, studiosa latinista, e della Dott.sa Sara Cambrini, docente di Paleografia all'Università di Urbino.
Brief History of the Tarot Deck
Il Più antico mazzo conosciuto è il mazzo Visconti di Modrone, o conosciuto anche con il nome "Tarocchi Cary-Yale" è datato 1442-1447 ( conservato nella Biblioteca della Università di Yale, New Haven, USA). La datazione di questo mazzo è certa perchè il simbolo dei Denari riportato sul mazzo rappresenta il Fiorino d'oro coniato a Milano tra il 1442 e il 1447. Di questo mazzo restano solo 11 carte.
Il mazzo Visconti Sforza, realizzato tra il 1450 e il 1451 è in assoluto il meglio conservato, di cui ci rimangono ben 74 carte su 78.
The legend of "ancient Egyptian origins"
Ci tengo a precisare che non è mai stata trovata alcuna prova dell'esistenza dei tarocchi prima del 1442 in nessun paese del bacino del mediterraneo, con cui gli antichi Egizi commerciavano. In Italia, al tempo degli antichi romani esistevano molti templi dedicati alle divinità egizie, di cui sono rimaste diverse tracce. Ma del mazzo dei Tarocchi non c'è la minima ombra.
I primi mazzi dei tarocchi, realizzati in Italia settentrionale nella seconda metà del XV secolo, si chiamavano "mazzi dei Trionfi"
Il nome "Trionfi" viene fatto risalire al poemetto allegorico "I Trionfi" di Francesco Petrarca (1351), le cui sei allegorie sono state spesso rappresentate in modo simile alle icone trionfali dei tarocchi.
Trionfo della Castità = Temperanza,
Trionfo della Morte = Morte,
Trionfo della Fama = Giudizio,
Trionfo del Tempo = Eremita,
Trionfo dell'Eternità = Mondo.
La prima volta che compare la parla "Tarocchi" è nel 1516 nel "registro di Guardaroba" del Duca di Ferrara Alfonso II D'Este. Sul significato di questa parola ci sono state molte speculazioni, sopratutto a cavalo del 1700, quando, con il fiorire delle sette occultiste, si cercò le risposte nella simbologia della cabala e nei geroglifici.
Cosa significa "Tarocco"?
The name "Trionfi" (Triumphs) is traced back to the allegorical poem "I Trionfi" by Francesco Petrarca (1351), whose six allegories have often been represented in a similar way to the triumphal icons of the tarot.
When does the name "Tarot" appear for the first time?
The name Tarot derives from the Italian Tarocchi.
Nello Strigarum Arcana (Mazzo deggli Arcani delle Streghe) ho eliminato tutti i riferimenti possibili alle figure maschili o alla divinità maschiliste, totalitarie e misogine. Per questo motivo le Streghe di questo mazzo non vogliono avere nulla a che spartire con la cabbala, che è appunto la massima espressione divinatoria di una religione monoteista in voga da parecchi secoli.
Alcune carte dello Strigarum Arcana sono quindi state disegnate con il preciso intento di esaltare la libertà individuale.
In the Strigarum Arcana (Deck of the Arcana of the Witches) I have eliminated all possible references to male figures or to the masculine, totalitarian and misogynistic divinity. For this reason the Witches of this deck do not want to have anything to do with the Kabbalah, which is precisely the maximum divinatory expression of a monotheistic religion in vogue for several centuries.
Some cards of the Strigarum Arcana have therefore been designed with the specific intent of enhancing individual freedom.